grazie mille almeno ho una base di partenza . adesso devo capire di chi era il tratorino... grazie ancora
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioD'accordissimo. Infatti un forumista di cui non faccio il nome ha cortesemente e correttamente aperto una discussione in area privata chiedendo se sia possibile fare qualcosa.
Dimmi in quale post io interpreto la legge. Ma dimmi anche in quali post riporto articoli, chiarimenti ministeriali ecc.
Evidentemente non ha letto il mio post n.. 678, pag. 20 di questa discussione.
Il post è questo
Tu puoi tranquillamente andare alla motorizzazione e fare tutto da te. Chiedi alla Motorizzazione perchè non potresti farlo...vediamo se ti esibiscono qualche pezzo di carta che ti vieti di fare da solo il passaggio (non esiste quindi non te lo esibiscono).
Se pazienti da qualche parte dovrei avere anche la norma che regola i passaggi. Lo possono fare le Agenzie Pratiche auto, le associazioni di categorie e il proprietario stesso. Purtroppo la tua Motorizzazione e la tua Coldiretti devono essere pappa e ciccia.
Polemica inutile. I problemi sono due:
A)Leggi solo i post che ti fanno comodo (altrimenti non diresti che io interpreto la legge)
B)Credi ciecamente a quello che ti dicono Motorizzazione e Coldiretti (altrimenti ti faresti tranquillamente le pratiche da solo).
saluti
A-INGIUSTIZIA- anche se è legge per mè è ingiusto che per posseder un mezzo agricolo tu debba essere fiscalmente un agricoltore, ma la legge si può cambiare.Ripeto è come dire che un Daily lo puoi avere solo se sei un artigiano!
B-ABUSO- per me è un abuso che la motorizzazione di Reggio Emilia ti faccia passare per la coldiretti.
C-PARADOSSO- sul vecchio libretto del 62 era scritto che il propietario aveva i requisiti per iscrivere il mezzo come agricolo, su quello nuovo non c'è più scritto. Ma se io perdo i requisiti non posso iscriverlo diversamente? Ovvero del libretto e del mezzo stesso che ne devo fare?
Leggere tutti i post.... non ho tempo devo dedicarmi al mio Pasquali MR! Che macchina putei che macchina!
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggio
ma nessuna polemica, ti ripeto, quello che volevo dire è
A-INGIUSTIZIA- anche se è legge per mè è ingiusto che per posseder un mezzo agricolo tu debba essere fiscalmente un agricoltore, ma la legge si può cambiare.Ripeto è come dire che un Daily lo puoi avere solo se sei un artigiano!
B-ABUSO- per me è un abuso che la motorizzazione di Reggio Emilia ti faccia passare per la coldiretti.
C-PARADOSSO- sul vecchio libretto del 62 era scritto che il propietario aveva i requisiti per iscrivere il mezzo come agricolo, su quello nuovo non c'è più scritto. Ma se io perdo i requisiti non posso iscriverlo diversamente? Ovvero del libretto e del mezzo stesso che ne devo fare?
Leggere tutti i post.... non ho tempo devo dedicarmi al mio Pasquali MR! Che macchina putei che macchina!
Saluti
con me è stata anche gentile,mi ha finito di compilare anche la richiesta,spiegato bene tutto per filo e per segno e non mi ha davvero chiesto mappe o altro ma solo fotocopia della mia partita iva in esonero aperta appositamente!!!
Ah,e nemmeno detto di andare alla coldiretti,poi se hai letto sopra lo sportello c'è scritto "passaggi e intestazioni di macchine agricole"... e ti dovrebbe dire di andar a farla da un'altra parte???
Domattina provo ad andare a vedere se è pronto il libretto,il foglio provvisorio me l'han dato il 3gennaio.
La partita iva poi la chiuderò anch'io(non c'è da pagare niente alla agenzia delle entrate,come non ho pagato niente ad aprirla!!!!!) Poi sentivo che dovrebbero chiuderle per legge se dormienti da tempo??? non ho seguito però attentamente se è una proposta,se è in attesa di approvazione o cosa!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioLa partita iva poi la chiuderò anch'io(non c'è da pagare niente alla agenzia delle entrate,come non ho pagato niente ad aprirla!!!!!) Poi sentivo che dovrebbero chiuderle per legge se dormienti da tempo??? non ho seguito però attentamente se è una proposta,se è in attesa di approvazione o cosa!!!!
A chi la chiude faccio questa domandina...se un domani voleste comprarvi un rimorchio per circolare su strada? Come fareste ad intestarvelo? E se un domani doveste rivendere il trattore?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da gori gosti Visualizza messaggiocioa a tutti una domanda essendo una giovane agricoltrice avendo partita iva e iscrizione camera di commercio per ricevere il gasolio agricolo al trattore devo fare le volture alla motorizzazione che costa 120euro o basta una scrittura privata di vendita o entramdi?
Comunque in linea di massima prima passaggio di proprietà (38,24 euro in diritti, il resto penso te lo chieda come compenso chi ti farà la pratica).
Successivamente presso l'Ufficio Carburanti agricoli in sede di richiesta gasolio agevolata "caricherai" sulla tua posizione il trattore.
ciao
GabrieleRoger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioNon capisco perchè ce l'hai con la signora di reggio emilia
con me è stata anche gentile,mi ha finito di compilare anche la richiesta,spiegato bene tutto per filo e per segno e non mi ha davvero chiesto mappe o altro ma solo fotocopia della mia partita iva in esonero aperta appositamente!!!
Ah,e nemmeno detto di andare alla coldiretti,poi se hai letto sopra lo sportello c'è scritto "passaggi e intestazioni di macchine agricole"... e ti dovrebbe dire di andar a farla da un'altra parte???
Domattina provo ad andare a vedere se è pronto il libretto,il foglio provvisorio me l'han dato il 3gennaio.
La partita iva poi la chiuderò anch'io(non c'è da pagare niente alla agenzia delle entrate,come non ho pagato niente ad aprirla!!!!!) Poi sentivo che dovrebbero chiuderle per legge se dormienti da tempo??? non ho seguito però attentamente se è una proposta,se è in attesa di approvazione o cosa!!!!
Comunque siccome mi sembrava che ci fosse qualcosa di strano/ingiusto ho scritto un post... è ne ho avuto conferma se a te lo hanno fatto!
Del provvissorio non ricordo... la partita iva l' ho chiusa, ma ora mi è capitata un altra occasione.....
Ciao e grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioio caro amico non ce l' ho con nessuna signorina tanto meno a Reggio! ma aScandiano all' ACI non me lo hanno fatto e aveva già pronto il numero dell' altra signorina della coldiretti..., dopo le mie dimostranze l' impiegata ha telefonato a Reggio e le hanno detto la stessa cosa..... a Reggio non sono andato in Motorizzazione, ma ho telefonato e sono stato delle loro parole, che avrei dovuto rivolgermi in coldiretti!
Comunque siccome mi sembrava che ci fosse qualcosa di strano/ingiusto ho scritto un post... è ne ho avuto conferma se a te lo hanno fatto!
Del provvissorio non ricordo... la partita iva l' ho chiusa, ma ora mi è capitata un altra occasione.....
Ciao e graziegià per far il bollo alla macchina se è il primo pareva un problema insormontabile
ma forse all'aci non si occupano di trattori,boo!!!!
Oggi son andato a reggio alla mtc.. stavolta c'era un'altra signora,arrogante e indisponente come na vipera...
Mi ha fatto tornar a casa a prender il foglio provvisorioperchè diceva che doveva ritirarlo????mi sa strano,con le auto non lo ritirano.. e il precedente proprietario del trattore mi aveva dato libretto e pure foglio provvisorio
poi perchè non sapendo la targa non poteva mica mettersi a cercar il mio libretto per nome e cognome
Roba da matt dabunc'ho 60km andar e tornare da Castellarano!!!!! tornato poi mi ha dato il libretto
Per Actros.....
Beh per rivenderlo come privato basta na scrittura privata,no??
che poi anche in regime di esonero vendendolo ad un privato va fatta la scrittura privata ugualmente,no???o c'è da versare l'iva??
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioNon ho mai capito il motivo per cui bisognerebbe chiuderla. E' un regime di IVA speciale e di conseguenza non rientra nella categoria delle "dormienti" come ha già spiegato Gabriele nell'apposito argomento.
A chi la chiude faccio questa domandina...se un domani voleste comprarvi un rimorchio per circolare su strada? Come fareste ad intestarvelo? E se un domani doveste rivendere il trattore?
Commenta
-
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioLascia perdere Scandianogià per far il bollo alla macchina se è il primo pareva un problema insormontabile
ma forse all'aci non si occupano di trattori,boo!!!!
Oggi son andato a reggio alla mtc.. stavolta c'era un'altra signora,arrogante e indisponente come na vipera...
Mi ha fatto tornar a casa a prender il foglio provvisorioperchè diceva che doveva ritirarlo????mi sa strano,con le auto non lo ritirano.. e il precedente proprietario del trattore mi aveva dato libretto e pure foglio provvisorio
poi perchè non sapendo la targa non poteva mica mettersi a cercar il mio libretto per nome e cognome
Roba da matt dabunc'ho 60km andar e tornare da Castellarano!!!!! tornato poi mi ha dato il libretto
Per Actros.....
Beh per rivenderlo come privato basta na scrittura privata,no??
che poi anche in regime di esonero vendendolo ad un privato va fatta la scrittura privata ugualmente,no???o c'è da versare l'iva??
Commenta
-
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioL' Iva anche questa non l' ho capita: cioè alla coldiretti mi hanno dato un foglio da far compilare all' ex propietario che recitava: -Preciso inoltre che la cessione è avvenuta senza emissione di fattura inquanto il cedente non è soggetto a IVA ai sensi dell' Art 2 e 4 del DPR 633/72......- non capisco : se per possedere un mezzo agricolo devi avere la partita iva, quindi dovrebbe averla anche chi vende... allora come si fà a non essere soggetti a IVA?
Nessuno sà spiegare che differenze ci siano vendendo un trattore se si è privati senza partita iva oppure avendo partita iva in regime di esonero????
Commenta
-
io o fatto da poco l'intestastazione del trattore 30 cavalli pasquali con targa ma senza documenti, o dovuto modificare la partita iva in aggiunta di lavori forestali, poi con ladenuncia di smarrimento del libretto e la prtaita iva deve essere o agricola o c ome la mia inerente ai lavori di giardinaggio con questio documenti mi anno intestao il trattore devo solo ritirare il libretto semplice no ricordarsi se non ai tutti questi ingredienti il trattore non siu puo intestare ma si puo tenere senza targa
Commenta
-
Originalmente inviato da chingo Visualizza messaggioio o fatto da poco l'intestastazione del trattore 30 cavalli pasquali con targa ma senza documenti, o dovuto modificare la partita iva in aggiunta di lavori forestali, poi con ladenuncia di smarrimento del libretto e la prtaita iva deve essere o agricola o c ome la mia inerente ai lavori di giardinaggio con questio documenti mi anno intestao il trattore devo solo ritirare il libretto semplice no ricordarsi se non ai tutti questi ingredienti il trattore non siu puo intestare ma si puo tenere senza targa
semplicemente se non te lo intesti non te lo assicurano.. e di conseguenza non si può circolare per strade pubbliche
Commenta
-
Originalmente inviato da mab80 Visualizza messaggioSalve a tutti non ho ancora ben capito cosa ci vuole per acquistare un trattore usato ho solo un pò di terra per coltivarla come hobby c'è chi dice ci voglia la partita iva agricola e c'è chi no e se ci vuole cosa mi comporta grazie!
Certo è necessario aprire la partita iva agricola (presso l'agenzia delle entrate). E' completamente gratuito e non costa nulla poi tenerla aperta! Ti assicuro che la devi aprire!
Commenta
-
libretto di circolazione
Buongiorno, sono in possesso di una trattrice fiat immatricolata nel 1970. Ora vorrei vendere tale mezzo però non sono più in possesso della carta di circolazione (ma delle traghe si) . Ho fatto regolare denuncia ai carabinieri che mi hanno rilasciato un'attestazione provvisoria da presentare poi in motorizazzione civile 8come da normativa vigente) . Il problema sorge proprio in motorizzazione dove non risulta piu il libretto di circolazione che è andato al macero essendo trascorsi un tot di anni e quindi non posso vendere la trattrice! Come devo agire? Rimmatricolare il mezzo, fare un nuovo libretto e poi fare un regolare passaggio di proprieta? Oppure ci sono altre soluzioni alternative? grazie per la cortese attenzione.
Commenta
-
Targa ripetitrice rimorchio
salve a tutti,
siccome avrei intenzione di comperare un rimorchio agricolo al di sotto dei 15 ql di portata quindi devo applicarci la targa ripetitrice, io ero convinto che bastasse fare una fotocopia oppure con dei numeri adesivi... invece non è così... sembra che si debbano pagare degli oneri intorno ai 60 euro !!
vi risulta ??
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggiosalve a tutti,
siccome avrei intenzione di comperare un rimorchio agricolo al di sotto dei 15 ql di portata quindi devo applicarci la targa ripetitrice, io ero convinto che bastasse fare una fotocopia oppure con dei numeri adesivi... invece non è così... sembra che si debbano pagare degli oneri intorno ai 60 euro !!
vi risulta ??
grazie
Originalmente inviato da debra Visualizza messaggioBuongiorno, sono in possesso di una trattrice fiat immatricolata nel 1970. Ora vorrei vendere tale mezzo però non sono più in possesso della carta di circolazione (ma delle traghe si) . Ho fatto regolare denuncia ai carabinieri che mi hanno rilasciato un'attestazione provvisoria da presentare poi in motorizazzione civile 8come da normativa vigente) . Il problema sorge proprio in motorizzazione dove non risulta piu il libretto di circolazione che è andato al macero essendo trascorsi un tot di anni e quindi non posso vendere la trattrice! Come devo agire? Rimmatricolare il mezzo, fare un nuovo libretto e poi fare un regolare passaggio di proprieta? Oppure ci sono altre soluzioni alternative? grazie per la cortese attenzione.Ultima modifica di 90 c; 20/04/2012, 13:57. Motivo: unione messaggi consecutivi. Utilizza il "multi-quote".
Commenta
-
Originalmente inviato da debra Visualizza messaggioBuongiorno, sono in possesso di una trattrice fiat immatricolata nel 1970. Ora vorrei vendere tale mezzo però non sono più in possesso della carta di circolazione (ma delle traghe si) . Ho fatto regolare denuncia ai carabinieri che mi hanno rilasciato un'attestazione provvisoria da presentare poi in motorizazzione civile 8come da normativa vigente) . Il problema sorge proprio in motorizzazione dove non risulta piu il libretto di circolazione che è andato al macero essendo trascorsi un tot di anni e quindi non posso vendere la trattrice!
Anche la dichiarazione"è andato al macero",non è ortodossa.
Di solito con denuncia di smarrimento è possibile chiedere il duplicato.
Originalmente inviato da debra Visualizza messaggioCome devo agire? Rimmatricolare il mezzo, fare un nuovo libretto e poi fare un regolare passaggio di proprieta? Oppure ci sono altre soluzioni alternative? grazie per la cortese attenzione.
Non chiedere a destra o manca,affidati direttamente ad una agenzia di pratiche auto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Reimmatricolazione
Ciao a tutti sto per acquistare da un parente un Fiat 35-66 del 1995, targato e perfettamente in regola con sistemi di sicurezza e dispositivi per la circolazione. Al momento che mio zio comprò il mezzo (appunto nel 1995) probabilmente non era ancora in vigore l'obbligo della p.iva per l'intestazione di un trattore, quindi mio zio non ha p.iva. Nemmeno io ce l'ho e vorrei evitare di aprirla. Alla motorizzazione di Firenze mi hanno detto che mio zio può radiare il trattore riconsegnando targa e documenti, dodpodiché può venderlo a me tramite scrittura privata, così io potrò utilizzarlo ma solo in aree private (che mi va anche bene). Mi e' stato detto anche che in futuro si potrà re-immatricolarlo (mi ha consigliato x questa prospettiva di fotocopiarmi tutti i documenti attuali del mezzo). Questo mi consentirebbe di stare tranquillo se un giorno volessi rivenderlo, perché il nuovo acqiuirente qualora volesse potrà re-immatricolare il mezzo. In questo modo il trattore manterrebbe un buon valore, xché si sa, i trattori radiati non valgono più nulla... Sapete confermarmi la veridicità delle informazioni che ho ricevuto? Altro dubbio... nel caso in cui io in futuro provochi con il mezzo un incidente, chi risponde dei danni? Io o mio zio? Grazie per l'ascolto
Commenta
-
Originalmente inviato da ALE#24 Visualizza messaggioCiao a tutti sto per acquistare da un parente un Fiat 35-66 del 1995, targato e perfettamente in regola con sistemi di sicurezza e dispositivi per la circolazione. Al momento che mio zio comprò il mezzo (appunto nel 1995) probabilmente non era ancora in vigore l'obbligo della p.iva per l'intestazione di un trattore, quindi mio zio non ha p.iva. Nemmeno io ce l'ho e vorrei evitare di aprirla. Alla motorizzazione di Firenze mi hanno detto che mio zio può radiare il trattore riconsegnando targa e documenti, dodpodiché può venderlo a me tramite scrittura privata, così io potrò utilizzarlo ma solo in aree private (che mi va anche bene). Mi e' stato detto anche che in futuro si potrà re-immatricolarlo (mi ha consigliato x questa prospettiva di fotocopiarmi tutti i documenti attuali del mezzo). Questo mi consentirebbe di stare tranquillo se un giorno volessi rivenderlo, perché il nuovo acqiuirente qualora volesse potrà re-immatricolare il mezzo. In questo modo il trattore manterrebbe un buon valore, xché si sa, i trattori radiati non valgono più nulla... Sapete confermarmi la veridicità delle informazioni che ho ricevuto? Altro dubbio... nel caso in cui io in futuro provochi con il mezzo un incidente, chi risponde dei danni? Io o mio zio? Grazie per l'ascolto
Commenta
-
Originalmente inviato da ALE#24 Visualizza messaggioCiao a tutti sto per acquistare da un parente un Fiat 35-66 del 1995, targato e perfettamente in regola con sistemi di sicurezza e dispositivi per la circolazione. Al momento che mio zio comprò il mezzo (appunto nel 1995) probabilmente non era ancora in vigore l'obbligo della p.iva per l'intestazione di un trattore, quindi mio zio non ha p.iva. Nemmeno io ce l'ho e vorrei evitare di aprirla. Alla motorizzazione di Firenze mi hanno detto che mio zio può radiare il trattore riconsegnando targa e documenti, dodpodiché può venderlo a me tramite scrittura privata, così io potrò utilizzarlo ma solo in aree private (che mi va anche bene). Mi e' stato detto anche che in futuro si potrà re-immatricolarlo (mi ha consigliato x questa prospettiva di fotocopiarmi tutti i documenti attuali del mezzo). Questo mi consentirebbe di stare tranquillo se un giorno volessi rivenderlo, perché il nuovo acqiuirente qualora volesse potrà re-immatricolare il mezzo. In questo modo il trattore manterrebbe un buon valore, xché si sa, i trattori radiati non valgono più nulla... Sapete confermarmi la veridicità delle informazioni che ho ricevuto? Altro dubbio... nel caso in cui io in futuro provochi con il mezzo un incidente, chi risponde dei danni? Io o mio zio? Grazie per l'ascolto
Radiare un trattore perfettamente a norma non è di nessuna utilità, anzi dopo per re-immatricolarlo dovrà rispettare le norme anti inquinamento in vigore, il che è impossbile.
E poi se devi fare anche 100 metri di strada non puoi farli se è radiato.
Quindi la soluzione è aprire una partita iva in regime di esonero che costa poco niente, e fare il passaggio di proprietà tra te e tuo zio con regolare scrittura privata di compravendita.Matteo
Commenta
-
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioMi pare proprio un discorso senza senso quello della motorizzazione!
Radiare un trattore perfettamente a norma non è di nessuna utilità, anzi dopo per re-immatricolarlo dovrà rispettare le norme anti inquinamento in vigore, il che è impossbile.
E poi se devi fare anche 100 metri di strada non puoi farli se è radiato.
Quindi la soluzione è aprire una partita iva in regime di esonero che costa poco niente, e fare il passaggio di proprietà tra te e tuo zio con regolare scrittura privata di compravendita.
Nel frattempo pensavo ad un'altra opzione: Sono socio di una ditta (non agricola), all'interno della cui proprietà vi sono dei terreni: posso intestarlo alla ditta anche se non agricola dichiarando che il trattore mi serve per la manutenzione di tali aree? Tutto ciò risponderebbe a pura verità... Così non dovrei più radiare il mezzo. Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da ALE#24 Visualizza messaggioPer me ad oggi e' difficile aprire una p.iva per motivi miei. Ecco xché non posso intestarmelo. Sul fatto della possibile reimmatricolazione il funzionario della motorizzazione di Firenze e' stato proprio fermo e mi pareva parlasse con cognizione di causa.. come detto si e' raccomandato di farmi una copia dei documenti del mezzo per facilitare la futura operzaione di reimmatricolazione. Qualcuno sa a quale legge, decreto o circolare posso riferirmi x controllare la fondatezza di queste affermazioni?
Nel frattempo pensavo ad un'altra opzione: Sono socio di una ditta (non agricola), all'interno della cui proprietà vi sono dei terreni: posso intestarlo alla ditta anche se non agricola dichiarando che il trattore mi serve per la manutenzione di tali aree? Tutto ciò risponderebbe a pura verità... Così non dovrei più radiare il mezzo. Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggiote lo puoi reimmatricolare, ma ti serve il certificato di origine, cmq è una strada senza via d'uscita, non finisci +
Commenta
-
Originalmente inviato da ALE#24 Visualizza messaggioChe ne dite dell'intestazione alla ditta non agricola x manutenzione del terreno circostante alla stessa? Qualcuno lo ha gia' fatto? Grazie
siccome ogni motorizzazione è un mondo a se,
vai in un agenzia di pratiche auto e chiedi.
Siccome non è detto che in quell'agenzia trovi personale competente sulla questione agricola,vai anche in altre agenzie.
Quando trovi chi ti dice che si può fare ci provi.
Se poi non ci riesci è solo perchè ogni tanto le regole vengono rispettate...........Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ALE#24 Visualizza messaggioChe ne dite dell'intestazione alla ditta non agricola x manutenzione del terreno circostante alla stessa? Qualcuno lo ha gia' fatto? Grazie
l'unica scappatoia al tuo problema penso sia fare p.i. agricola e poi dopo un pò di anni scancellarsi e che sappia io non hanno mai ricercato a nessuno il fatto di avere un trattore ed aver scancellato la p.i.
Commenta
Commenta